
Il corso SENSORY FOUNDATION è rivolto a baristi o semplici appassionati che desiderano ampliare le proprie competenze nel mondo del caffè, approfondendo non solo le sue origini ma anche le tecniche avanzate di analisi sensoriale.
Attraverso un percorso pratico e teorico, lo studente acquisirà le nozioni fondamentali per identificare e valutare gli attributi chiave del caffè (aroma, gusto, mouthfeel, retrogusto) e apprenderà la metodologia di cupping sia secondo il protocollo SCA tradizionale, sia attraverso il Coffee Value Assessment (CVA), la nuova frontiera per un’analisi ancora più completa e flessibile.
Questo percorso formativo è propedeutico all’esame pratico/teorico valido per il rilascio della certificazione internazionale SENSORY FOUNDATION della SCA (Specialty Coffee Association).
TEMI DEL CORSO:
L’ASSAGGIATORE FORMATO
La figura e il ruolo dell’assaggiatore di caffè, le sue mansioni e l’importanza di una conoscenza approfondita della materia prima. Metodi di condivisione e trasmissione delle informazioni sensoriali ai clienti e ai colleghi, per valorizzare il prodotto in ogni fase.
ANALISI SENSORIALE IN RELAZIONE AL CAFFÈ
Primo approccio alla valutazione sensoriale, con identificazione dei principali gusti e aromi. Approfondimento sulla fisiologia dei sensi (olfatto, gusto, tatto) e sugli attributi fondamentali di un caffè (acidità, amarezza, dolcezza, corpo).
TECNICHE E PROTOCOLLI DI ASSAGGIO
Conoscenza delle attrezzature di base per l’assaggio.
Presentazione dei protocolli standard CVA e dei passaggi necessari per una sessione di cupping corretta. Attività pratica per consolidare le competenze di valutazione, integrando i nuovi parametri introdotti dal protocollo CVA.
AMBIENTE E CURA DELLA POSTAZIONE
Indicazioni su come organizzare e mantenere la sala di cupping: checklist di pulizia, conservazione dei campioni e cura degli strumenti.
L’importanza di un ambiente neutro e ordinato per garantire accuratezza nell’analisi sensoriale, prevenire contaminazioni o errori e rispettare gli standard SCA.
TIPOLOGIA CORSO:
Teorico/pratico
DURATA:
2 Giorni da 4 ore
NUMERO STUDENTI:
6 Max
PUNTI SCA PER IL COFFEE SKILL PROGRAM:
5

SENSORY FOUNDATION

