
CHI SONO

Diplomato nel 2003 al liceo artistico di Cagliari, decisi di buttarmi nel mondo del lavoro, prima di quella decisione avevo gia provato alcune esperienze nel mondo della ristorazione come cameriere nei fine settimana. Ma volevo provare il lavoro del barista, allora pensai "quale modo migliore se non provare con una stagione estiva in trentino in un rifugio alpino, tanto non ci sarà tantissima gente, avrò tempo di imparare e fare esperienza". Inutile dire che mi sbagliavo e l'unico lezione che imparai fu quella che non potevo improvvisarmi così, senza un minimo di formazione o esperienza. Ma ancora oggi ringrazio quel licenziamento altamente giustificato, ho servito cappuccini alla schiuma da barba e espressi imbevibili, ma quel banco a me aveva stregato.
Rientrato a casa tra lo sconforto e la consapevolezza che quello era tutt'altro che un lavoro facile, il mio primo obiettivo fu quello di imparare davvero il lavoro del baristi. I miei primi maestri furono gli stessi colleghi con anni e anni di esperienza, ma la mia curiosità e la mia voglia di apprendere spesso si scontravano con i soliti "perché si fa cosi" o peggio ancora "perché abbiamo sempre fatto cosi". Mi resi conto che i metodi e gli standard di preparazione spesso andavano contro logica, non capivo come un qualcosa di sporco come una portafiltro o una macchina da espresso potessero erogare una bevanda che non fosse contaminata da sapori sgradevoli e gusto di bruciato. I primi corsi di formazione professionali mi aprirono un mondo incredibile e finalmente trovai le risposte a tutte quelle domande. Capii che dietro la preparazione di un espresso o di un cappuccino non bastava premere un pulsante a caso. Ma come spesso accade mi scontrai con la triste realtà di dinamiche lavorative che prediligono la "velocità" alla qualità, l'unica chiave a mio parere allora, era quella di rendere più consapevole il cliente e mi resi conto che un cliente consapevole preferiva la qualità alla "velocità". Le soddisfazioni non tardarono ad arrivare e cosi riaccesi anche quella fiammella della passione che spesso dopo anni di banco con il tempo tende ad affievolirsi.


Nel 2009 connubi il mondo della Latte Art, nuova benzina per la mia fiammella della passione, trovai un ulteriore modo per avvicinarmi al cliente, questa volta in maniera più artistica e coreografica. Da completo autodidatta ciò che ora i miei corsisti imparano perfettamente in un corso base io riuscii ad ottenerlo, ma in mesi e mesi di pratica e migliaia di cappuccini serviti al banco.
Nel 2013 decisi di partecipare alla mia prima selezione dei campionati italiani di Latte Art SCA, vinsi la tappa di selezione e riuscii ad accedere alle finali del CAMPIONATO ITALIANO LATTE ART SCA 2013, fu un emozione unica e indescrivibile e il risultato finale fu il secondo posto. partecipai ai campionati italiani fino al 2017, classificandomi primo in 6 tappe di selezioni e ottenendo 3 volte il titolo di vice campione italiano Latte Art SCA nel 2013 - 2014 - 2016
Nel 2012, dopo quasi 10 anni di esperienza come barista, ho deciso di dare un senso più alto al mio lavoro. La formazione, lo studio e l'amore per il mondo del caffè mi hanno permesso di instaurare un forte legame con i clienti, creando in loro consapevolezza e rispetto per la materia prima. Ho capito che questa era la chiave per elevare e dare maggior risonanza a quello che accade dietro una tazza di caffè, ma il tutto era limitato ai clienti del mio banco. In quel periodo, ho deciso di rivolgere il mio contributo ai veri protagonisti della divulgazione al cliente finale: il barista. Questa figura è responsabile del lavoro di migliaia di persone che quotidianamente contribuiscono alla creazione del chicco tostato di caffè e in soli 30 secondi si può rovinare un prodotto che ha impiegato quasi 12 mesi per arrivare nelle nostre mani. La mia "missione" è diventata quella di formare i futuri baristi in modo da renderli ambasciatori di un consumo più consapevole e rispettoso della materia prima, valorizzando la figura professionale del barista.


Il 2013 è stato un anno importante, la mia "missione" diventa realtà e inizio il mio percorso come Formatore, continuo i miei studi nel mondo del caffè e approfondisco anche l'aspetto comunicativo, fattore chiave di un corso di formazione di alto livello.
Nel 2014 divento TRAINER AUTORIZZATO SCA, da prima nel modulo BARISTA SKILL e successivamente anche nel modulo BREWING. Ho sempre pensato e ora più che mai che il ruolo del formatore abbia una responsabilità immensa verso gli studenti che scelgono di investire il loro denaro, spesso frutto di grandi sacrifici, per acquisire competenze teoriche e pratiche per Poter diventare BARISTI. Ma questo forte senso di responsabilità è aumentato anche dopo il mio primo viaggio in un paese produttore, la COLOMBIA, una delle emozioni più grandi della mia vita, un sogno che si avvera. Dal 2016 a oggi ho lavorato spesso nei paesi di produzione del caffè, collaborando come Trainer SCA e LAGS con varie scuole della COLOMBIA, ECUADOR, COSTA RICA, HONDURAS, GUATEMALA.
Nel 2017 sono entrato a far parte del circuito LATTE ART GRADING SYSTEM, come trainer e certificatore BLACK JUG, ricevendo anche i riconoscimenti come
2 World Best Examiner 2021 e 3 World Best Examiner 2022.
Nel 2018 ho fondato ChakraCoffee Consulting con il progetto BARISTA FORMATO, l'obiettivo resta quello di formare i futuri BARISTI con estrema responsabilità e passione.
Amo profondamente il mio lavoro in ogni suo aspetto e amo il caffè in ogni sua forma.